Descrizione
Borsa di ricerca per lo svolgimento di un’attività di ricerca relativa a:
“PROGETTO ACQUA VIVA” finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con i Comuni di Brusson, Challand-Saint-Anselme, Verrés, Issogne e il Consorzio Turistico Val d’Ayas Monte Rosa da svolgersi in Val d’Ayas (AO) e nel periodo dal 1/10/2024 al 31/12/2024.
“PROGETTO ACQUA VIVA” finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con i Comuni di Brusson, Challand-Saint-Anselme, Verrés, Issogne e il Consorzio Turistico Val d’Ayas Monte Rosa da svolgersi in Val d’Ayas (AO) e nel periodo dal 1/10/2024 al 31/12/2024.
1) Soggetto promotore
Il soggetto promotore è IL CONSORZIO TURISTICO VAL D’AYAS MONTE ROSA, con sede legale in Rue Varasc 16, Frazione Champoluc, 11020 Ayas, AO (P. IVA n. 01060710074).
2) Oggetto dell’iniziativa
Il Consorzio Turistico Val d’Ayas Monte Rosa mette in palio 1 borsa di ricerca di € 3750,00 per lo svolgimento di un’attività di ricerca e sviluppo di testi analitici-descrittivi sulla base di dati reperibili dall'archivio della Soprintendenza della Regione Valle d’Aosta, relativi all’analisi ed all’approfondimento del patrimonio storico e culturale, materiale ed immateriale dei villaggi della Val d’Ayas oggetto del progetto “Acqua Viva”.
L’iniziativa Acqua Viva, avviata nel 2023, ha innescato una riflessione legata al tema del cambiamento climatico e dell’impatto che questo ha sui territori della montagna nell’arco alpino. Al contempo si è lavorato sullo sviluppo del progetto Val d’Ayas Museo diffuso e sostenibile, progetto che punta alla valorizzazione in ottica innovativa e museale del patrimonio materiale ed immateriale della destinazione “Val d’Ayas”. La valorizzazione dell’elemento acqua si innesta, così, sulla valorizzazione del paesaggio culturale, storico ed architettonico della Vallata nello specifico contesto medievale. I corsi d'acqua, i ru medievali e le altre opere idrauliche diventano una rete che lega, anche simbolicamente, tutti i Comuni.
Obiettivo della borsa di Ricerca: L'iniziativa mira a studiare, analizzare ed elaborare i contenuti storici legati ai beni culturali individuati nei diversi comuni, utilizzando le fonti dell'archivio della Soprintendenza della Regione Valle d’Aosta. Il lavoro si svolgerà sia da remoto che in presenza, con giornate dedicate alla ricerca sul campo. Il ricercatore o la ricercatrice organizzerà il lavoro e coordinerà un team, supervisionato anche dal comitato scientifico del progetto.
Output finale: I risultati del lavoro di ricerca saranno utilizzati per creare contenuti scientifici pubblicati su pannelli informativi in loco e sul sito “Val d’Ayas Museo Diffuso.” Inoltre, questi contenuti costituiranno la base per lo sviluppo di prodotti turistici legati al Museo Diffuso, quali esperienze ludiche di ricerca storica nei villaggi coinvolti.
3) Chi può partecipare
Possono partecipare alla selezione laureandi, laureati e ricercatori che siano regolarmente iscritti presso una le università riconosciute dal MIUR con sede sul territorio italiano.
L’iniziativa Acqua Viva, avviata nel 2023, ha innescato una riflessione legata al tema del cambiamento climatico e dell’impatto che questo ha sui territori della montagna nell’arco alpino. Al contempo si è lavorato sullo sviluppo del progetto Val d’Ayas Museo diffuso e sostenibile, progetto che punta alla valorizzazione in ottica innovativa e museale del patrimonio materiale ed immateriale della destinazione “Val d’Ayas”. La valorizzazione dell’elemento acqua si innesta, così, sulla valorizzazione del paesaggio culturale, storico ed architettonico della Vallata nello specifico contesto medievale. I corsi d'acqua, i ru medievali e le altre opere idrauliche diventano una rete che lega, anche simbolicamente, tutti i Comuni.
Obiettivo della borsa di Ricerca: L'iniziativa mira a studiare, analizzare ed elaborare i contenuti storici legati ai beni culturali individuati nei diversi comuni, utilizzando le fonti dell'archivio della Soprintendenza della Regione Valle d’Aosta. Il lavoro si svolgerà sia da remoto che in presenza, con giornate dedicate alla ricerca sul campo. Il ricercatore o la ricercatrice organizzerà il lavoro e coordinerà un team, supervisionato anche dal comitato scientifico del progetto.
Output finale: I risultati del lavoro di ricerca saranno utilizzati per creare contenuti scientifici pubblicati su pannelli informativi in loco e sul sito “Val d’Ayas Museo Diffuso.” Inoltre, questi contenuti costituiranno la base per lo sviluppo di prodotti turistici legati al Museo Diffuso, quali esperienze ludiche di ricerca storica nei villaggi coinvolti.
3) Chi può partecipare
Possono partecipare alla selezione laureandi, laureati e ricercatori che siano regolarmente iscritti presso una le università riconosciute dal MIUR con sede sul territorio italiano.
4) Come partecipare
4.1. Per poter partecipare all’iniziativa, il/la candidato/a deve inoltrare, all’indirizzo email info@valdayas-monterosa.com il modello di domanda allegato alla presente, entro le ore 23:59 del 25/09/2024 con oggetto: CANDIDATURA BORSA DI RICERCA ACQUA VIVA
4.2. Con l’invio della richiesta di partecipazione all’iniziativa, il candidato/a accetta espressamente e integralmente il presente regolamento e acconsente al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto disciplinato nella privacy policy reperibile al link https://drive.google.com/file/d/1HlQwZ053VpoN_OdL3mFYWe2nxLDT1Flm/view?usp=sharing
5) Selezione del vincitore
Un’apposita Commissione composta dal Comitato di progetto provvederà, a suo insindacabile giudizio, a selezionare i candidati sulla base del merito e della motivazione emersi dai documenti prodotti per la partecipazione
6) Comunicazione della vincita
6.1. La commissione comunicherà il nominativo del/la candidato/a vincitore della borsa di ricerca entro e non oltre il giorno 30/09/2024.
La comunicazione del/la vincitore/a verrà indicata tramite posta elettronica all’indirizzo email che il/la candidato/a avrà indicato nella candidatura.
6.2. Qualora il vincitore o vincitrice risultasse impossibilitato ad accettare la borsa di ricerca, essa verrà assegnata ad altro candidato/a secondo l’ordine di classifica decretato dalla commissione valutatrice.
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 16/09/2024 14:40:05