A chi è rivolto
Tutti i Contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (Modello Unico, CUD o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio Comune di residenza: basta apporre la propria firma nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”.
Descrizione
Serve a sostenere la spesa sociale. Dare al Comune il 5 per mille, aiuta a recuperare almeno una parte dei fondi che sono venuti a mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione, anche nella Tua città.
Il Comune utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale.
Il Comune utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale.
Come fare
Tutti i Contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (Modello Unico, CUD o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio Comune di residenza: basta apporre la propria firma nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”.
Cosa serve
La compilazione delle denunce dei redditi (Modello Unico, CUD o Modello 730)
Cosa si ottiene
Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente
Tempi e scadenze
La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei redditi.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Informative privacy servizi
Informativa per il trattamento dei dati personali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 30/07/2025 13:24:21