E' rivolto ai cittadini italiani che hanno trasferito la propria dimora abituale all’estero per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi, nonché ai cittadini italiani nati e residenti all’estero che abbiamo l'atto di nascita trascritto in Italia e abbiano un’ascendente nato nel territorio della Repubblica anche se non vi hanno mai risieduto.
Non può richiedere l'iscrizione all'AIRE chi, si reca all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali, i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari, i dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo e inviati all'estero e i militari in servizio presso uffici e strutture della NATO.