Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

strategia dell'area interna "basse valle" - bando "accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua – 2021/2022"

Aperto il bando per l’ "accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua – annualità 2021/2022” (avviso 21AA), che prevede una premialità per le imprese della Bassa Valle. Subito disponibili 1.500.000,00 di...
Data:

4 juin 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Aperto il bando per l’ "accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua – annualità 2021/2022” (avviso 21AA), che prevede una premialità per le imprese della Bassa Valle. Subito disponibili 1.500.000,00 di euro per il finanziamento di progetti aziendali e interaziendali per la formazione continua a partire dal mese di giugno 2021 e fino a novembre 2022, sino a esaurimento delle risorse.

L’avviso pubblico è rivolto alle imprese (Impresa: qualsiasi entità che eserciti un’attività economica, a prescindere dalla sua natura giuridica e dalle sue modalità concrete di funzionamento (anche liberi professionisti, Associazioni, Consorzi di imprese, imprese capogruppo e ATI/ATS ecc. - NON sono ammesse le «aziende sanitarie pubbliche») con almeno una sede operativa sul territorio regionale e intende promuovere e agevolare la realizzazione di interventi formativi rivolti a lavoratori occupati (titolari e/o dipendenti), con particolare attenzione alle PMI. La novità rispetto al passato è la premialità (max 10 punti) agli interventi formativi che coinvolgono imprese con sede operativa nelle aree interne della Bassa Valle (23 Comuni appartenenti alle Unités de Communes Evançon, Monte Rosa e Walser) e del Grand Paradis - 6 Comuni appartenenti all’Unité de Communes Grand-Paradis: Cogne, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Valgrisenche, Valsavarenche) - (che hanno come finalità la valorizzazione delle specificità e delle potenzialità locali, riguardanti:
•la tutela del territorio e delle comunità locali;
•la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile;
•i sistemi agro-alimentari e lo sviluppo locale;
•il risparmio energetico e le filiere locali di energia rinnovabile;
•il saper fare e l'artigianato.

I progetti dovranno rivolgersi ad un minimo di 2 allievi fino ad un massimo di 25 e potranno prevedere anche più corsi. La durata minima dei corsi potrà essere di 16 ore, la durata massima di 300 ore. Le attività formative possono comprendere sia attività teoriche svolte con sistemi che utilizzino metodologie in presenza e/o a distanza (max. 30% del totale delle ore teoriche), sia attività pratiche effettuate al di fuori della produzione.

La formazione potrà essere svolta con riferimento a:

A) una singola impresa (Formazione AZIENDALE), e il valore massimo di finanziamento pubblico per ogni progetto presentato non potrà superare i 60.000,00 euro.

I progetti potranno essere presentati da una singola impresa, o da imprese raggruppate in ATI/ATS già costituite per altre finalità, per il raggiungimento delle quali risulta fondamentale la realizzazione delle attività formative di cui si richiede il contributo o ancora da organismi di formazione accreditati nella macrotipologia “Formazione continua e permanente”; A questi interventi verrà applicato il regime di esenzione di cui al regolamento n. 651/2014

B) un insieme di imprese che evidenziano fabbisogni formativi comuni (Formazione INTERAZIENDALE) e il valore massimo di finanziamento pubblico per ogni progetto presentato non potrà superare gli 80.000,00 euro.

I progetti potranno essere presentati da Organismi di formazione accreditati nella macrotipologia “Formazione continua e permanente”,o da imprese capogruppo per le proprie associate, o ancora da Consorzi di imprese per i propri consorziati. A questi interventi verrà applicato per ciascuna impresa il regolamento "de minimis" di riferimento.

La prima scadenza per le presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 10 giugno 2021 e successivamente verranno aperte diverse “finestre” già a partire sempre dal mese di giugno 2021 fino a novembre 2022.

Tutte le informazioni al link:
https://www.regione.vda.it/lavoro/fondosocialeeuropeo/Inviti_e_Avvisi_pubblici_FSE_Attivi

Pièces jointes

Liens

A cura di

Dèrniere modification: 04/06/2021 16:04:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet