Descrizione
Ebbene si, dopo 116 anni, un pezzo di storia di Challand Saint Anselme è andato perduto!
Chiunque sia stato a Challand, in vacanza, per lavoro o semplicemente di passaggio, non ha potuto fare a meno di vedere la maestosità e la bellezza dei due Cedri (Cedrus deodara e Cedrus libani) che fieri, davanti al municipio, vegliavano, imponenti, sull'abitato di Quinçod.
I due esemplari furono piantati nel 1905 dal maestro delle scuole elementari in occasione della Festa degli Alberi e nel Gennaio 1993 furono dichiarati Monumentali dalla Regione viste le dimensioni e le caratteristiche paesaggistiche.
Purtroppo da alcuni anni le nostre impavide sentinelle non godevano di buona salute, infatti nel 2018, in seguito ad una perizia inserita in uno specifico programma realizzato dalla Regione per monitorare e aggiornare lo stato di stabilità delle piante monumentali, si riscontrava che le chiome dei due alberi erano state intaccate da un fungo, il Lophoderium Cedrinum, capace in pochi anni di far seccare completamente entrambi gli esemplari! Infatti erano già stati diversi gli episodi di caduta rami di grandi dimensioni nella piazzetta del municipio e nel parcheggio sottostante, a causa del vento forte o della neve pesante, fortunatamente senza nessuna conseguenza e in alcuni casi è stato necessario anche l’intervento dei Vigili del Fuoco per tagliare dei rami pericolanti.
I tecnici incaricati per la perizia concludono la loro relazione con le seguenti parole:
“Considerato lo stato fitosanitario ormai compromesso del Cedrus deodara dominante ed evidenziato il contesto fortemente urbanizzato in prossimità della strada regionale, si rileva un potenziale pericolo per la pubblica sicurezza. I due cedri presentano le rispettive chiome fortemente compenetrate, tanto da considerarle un collettivo. Non ravvisando quindi soluzioni alternative, si intende procedere con l’abbattimento del Cedrus deodara e, di conseguenza, anche a quello adiacente dominato, in quanto, avendo la chioma spiombata, risulterebbe completamente instabile.”
Il delicato abbattimento è stato coordinato dalla Struttura regionale Foreste e sentieristica ed eseguito da una ditta specializzata in data 2 Febbraio e il legname sarà venduto mediante asta pubblica Venerdì 12 Febbraio 2021 alle ore 8:30 con riserva ai residenti nel comune e dalle ore 10:00 aperta a tutti.
Invitiamo chi volesse avere ulteriori informazioni a contattare l’Ufficio tecnico del Comune per quanto attiene alla vendita del legname o l’Ufficio verde pubblico, vivai, piante monumentali e giardini della Struttura flora e fauna dell'Assessorato agricoltura e risorse naturali per ulteriori notizie sulle piante monumentali.
Chiunque sia stato a Challand, in vacanza, per lavoro o semplicemente di passaggio, non ha potuto fare a meno di vedere la maestosità e la bellezza dei due Cedri (Cedrus deodara e Cedrus libani) che fieri, davanti al municipio, vegliavano, imponenti, sull'abitato di Quinçod.
I due esemplari furono piantati nel 1905 dal maestro delle scuole elementari in occasione della Festa degli Alberi e nel Gennaio 1993 furono dichiarati Monumentali dalla Regione viste le dimensioni e le caratteristiche paesaggistiche.
Purtroppo da alcuni anni le nostre impavide sentinelle non godevano di buona salute, infatti nel 2018, in seguito ad una perizia inserita in uno specifico programma realizzato dalla Regione per monitorare e aggiornare lo stato di stabilità delle piante monumentali, si riscontrava che le chiome dei due alberi erano state intaccate da un fungo, il Lophoderium Cedrinum, capace in pochi anni di far seccare completamente entrambi gli esemplari! Infatti erano già stati diversi gli episodi di caduta rami di grandi dimensioni nella piazzetta del municipio e nel parcheggio sottostante, a causa del vento forte o della neve pesante, fortunatamente senza nessuna conseguenza e in alcuni casi è stato necessario anche l’intervento dei Vigili del Fuoco per tagliare dei rami pericolanti.
I tecnici incaricati per la perizia concludono la loro relazione con le seguenti parole:
“Considerato lo stato fitosanitario ormai compromesso del Cedrus deodara dominante ed evidenziato il contesto fortemente urbanizzato in prossimità della strada regionale, si rileva un potenziale pericolo per la pubblica sicurezza. I due cedri presentano le rispettive chiome fortemente compenetrate, tanto da considerarle un collettivo. Non ravvisando quindi soluzioni alternative, si intende procedere con l’abbattimento del Cedrus deodara e, di conseguenza, anche a quello adiacente dominato, in quanto, avendo la chioma spiombata, risulterebbe completamente instabile.”
Il delicato abbattimento è stato coordinato dalla Struttura regionale Foreste e sentieristica ed eseguito da una ditta specializzata in data 2 Febbraio e il legname sarà venduto mediante asta pubblica Venerdì 12 Febbraio 2021 alle ore 8:30 con riserva ai residenti nel comune e dalle ore 10:00 aperta a tutti.
Invitiamo chi volesse avere ulteriori informazioni a contattare l’Ufficio tecnico del Comune per quanto attiene alla vendita del legname o l’Ufficio verde pubblico, vivai, piante monumentali e giardini della Struttura flora e fauna dell'Assessorato agricoltura e risorse naturali per ulteriori notizie sulle piante monumentali.
A cura di
Dèrniere modification: 11/02/2021 12:19:04